Il pavimento in cemento stampato si pone come obbiettivo quello di rendere un materiale come il calcestruzzo elegante, nonché decorativo.
Per fare ciò si cerca di ricreare la bellezza della pietra naturale, della roccia, della ceramica, dei mattoni e anche del legno. Ma qual è la differenza con il materiale originale? Il pavimento in cemento stampato ricrea l’effetto di altre materie prime che però hanno prezzi molto più alti e tempi di posa decisamente più dilatati.
In sostanza con il calcestruzzo è possibile ottenere lo stesso effetto spendendo meno e nel minor tempo possibile. Un altro aspetto che ha contribuito al successo e alla popolarità del pavimento in cemento stampato è legato al fatto che il materiale utilizzato è particolarmente duttile e quindi può essere lavorato in mille modi, creando risultati finali personalizzati al 100% e del tutto originali. Inoltre, questo tipo di pavimentazione è monolitica, il che vuol dire che non è soggetta ad avvallamenti o alterazioni dovute all’assestamento. Il cemento stampato non subisce modifiche a causa dei cambiamenti di temperatura, non presenta il tipico problema degli autobloccanti dove è solito vedere dei fili d’erba che crescono tra un mattone è l’altro.
Insomma è davvero un prodotto pratico e duraturo che permette di coniugare alla perfezione efficienza ed estetica. Anche per questo tipo di lavori è sempre bene rivolgersi a degli esperti. Il team di Giovanni Fusaro compie con successo questo tipo di lavorazioni da molti anni.
Impresa edile