Quando si entra in una casa vecchia la prima cosa che si nota sono i pavimenti datati, per questo motivo molte persone non rinunciano al rifacimento dei pavimenti, sia interni che esterni, per rammodernare l’appartamento. Attualmente la sostituzione delle mattonelle che decorano il pavimento rientra nelle opere di ristrutturazione di un immobile e, per questo motivo, si tratta di un lavoro che beneficia delle detrazioni fiscali previste dalla legge. Con la Legge di Stabilità del 2018, sono stati confermati i bonus del 50% per la sostituzione del pavimento purché il motivo non sia meramente estetico, ma funzionale. In sostanza, non è possibile sfruttare le detrazioni Irpef del 50% se si ha intenzione di cambiare il pavimento per una questione di gusti, al contrario se il rifacimento avviene per installare un impianto di riscaldamento a pavimento allora è riconosciuta l’agevolazione fiscale. In ogni caso, quando si decide di cambiare il pavimento di casa è importante scegliere il materiale con cura, ma anche la manodopera deve essere all’altezza della situazione.
Sia che si scelga una mattonella classica, magari un gress porcellanato o una maiolica, sia che si opti per una pavimento di pregio come il parquet o il marmo, è importante affidarsi a piastrellisti che sanno svolgere il proprio lavoro a regola d’arte. In questo modo è possibile evitare problemi come le mattonelle che crepano perché messe male o che non sono perfettamente allineate. La ditta edile di Fusaro Giovanni svolge ogni lavoro con il massimo della professionalità e della maestria, per risultati ottimi sotto tutti i punti di vista.
Impresa edile